Transumanze Sonore, musica a Campitello Matese per l’estate 2023

Benvenuti nell’affascinante mondo di Transumanze Sonore, una serie di eventi unici che fondono tradizione, musica e cultura.

In questo articolo, esploreremo l’eclettica gamma di laboratori e concerti che rendono omaggio alle radici e alla ricca storia del Sud Italia. Questi appuntamenti vi guideranno attraverso esperienze coinvolgenti, dalle passeggiate sensoriali alla scoperta delle piante, alla creazione di candele naturali e al ritmo delle danze tradizionali.

Transumanze Sonore si svolge dal 9 al 12 agosto e offre un’opportunità straordinaria di immergersi nella bellezza della natura e delle tradizioni millenarie, arricchita da una varietà di performance musicali che raccontano storie di vita quotidiana, amore e lavoro nei campi. Scopriamo insieme il programma di ciascuna giornata e lasciamoci trasportare dalla magia di Transumanze Sonore.

Estate 2023 Campitello Matese, calendario Tansumanze Sonore dal 9 al 13 agosto

9 Agosto: Giornata di Esplorazione e Musica

Un’esperienza unica ti attende il 9 agosto con Transumanze Sonore, una giornata di scoperta delle piante e di catalogazione etnografica attraverso il laboratorio “Una passeggiata nel mondo verde“. Inoltre, alle 18:00, goditi il concerto “La via del Popolo – I Sentieri della Tradizione” del gruppo VIA DEL POPOLO, un’emozionante esplorazione musicale dei costumi e degli stili musicali del passato.

Il Laboratorio Sensoriale e Naturalistico

Alle 11:00, prendi parte al laboratorio “Una passeggiata nel mondo verde“, curato da Ivonne Vergara Garcia. Un’esperienza coinvolgente per immergerti nella bellezza della natura e delle tradizioni millenarie, attraverso la catalogazione delle piante.

10 Agosto: Candele Naturali e Musica del Passato

Il 10 agosto è un’altra giornata straordinaria di Transumanze Sonore. Alle 10:00, partecipa al laboratorio “Facciamo le candele” con Ivonne Vergara Garcia, dove creerai candele con elementi naturali. Alle 18:00, il concerto “Canthì Migra Canti Musiche e Racconti Della Memoria” del gruppo TRIO CANTHI MIGRA CI TRASPORTERÀ in un viaggio musicale nel passato.

La Creazione di Candele Naturali

Alle 10:00, partecipa al laboratorio “Facciamo le candele“, un’esperienza emozionante per creare candele con elementi naturali, regalando alla tua creatività la magia della luce e della natura.

11 Agosto: Danze Tradizionali e Musica Popolare

L’11 agosto è dedicato agli strumenti e alle danze della tradizione del Sud Italia. Alle 11:00, balla al ritmo della Tamurriata e della Pizzica nel laboratorio “Le tarantelle meridionali” a cura di Raffaella Vacca e Mariagrazia Lettieri. Alle 18:00, goditi il concerto con “Canti Migranti Trio” e immergiti nella musica popolare cilentana.

Il Ritmo delle Tarantelle Meridionali

Alle 11:00, partecipa al laboratorio “Le tarantelle meridionali“, un’emozionante scoperta delle danze popolari del Sud Italia come la Tamurriata e la Pizzica.

12 Agosto: Sapone Naturale e Musica Cilentana

Il 12 agosto sarà una giornata di tradizione e musica. Alle 10:00, immergiti nel laboratorio “Facciamo il sapone“, una preziosa esperienza di condivisione e conoscenza per creare sapone con la cenere. Alle 18:00, goditi il concerto con “Io Suono del Cilento – Kiepò’” e scopri la musica popolare cilentana.

La Creazione di Sapone Naturale

Alle 10:00, partecipa al laboratorio “Facciamo il sapone“, seguendo l’antica tradizione di preparare il sapone con la cenere in casa, una pratica delle nostre nonne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *