Famoso soprattutto per la sua natura, ma anche per la bellezza incontrastata del suo territorio, in realtà Campitello Matese insieme ai suoi dintorni, nasconde anche tantissimi centri tradizionali, religiosi e storici, ma non solo. Chi si reca in questo territorio, può approfittare di qualche giorno della sua vacanza per intrattenersi e scoprire i luoghi “storici” di Campitello Matese e dell’area dei dintorni, che sicuramente valgono una visita. Campitello Matese infatti, ha tantissime elementi ricchi di storia e interessanti. Vediamo insieme quali sono i 5 luoghi storici da non perdere a Campitello Matese e dintorni.
I luoghi storici di Campitello Matese e dintorni
Ecco alcuni consigli su 5 luoghi storici di Campitello Matese e dintorni che vale la pena visitare.
1 – Santuario dell’Addolorata a Campitello Matese
Vale assolutamente la pena visitare a Campitello Matese il santuario dell’Addolorata. Questa particolare chiesa è famosa anche con il nome semplice di chiesa dell’Addolorata. Sorge nel comune di Castelpetroso e appartiene all’Arcidiocesi di Campobasso Bojano. Questa particolare diocesi è un esempio architettonico unico che i fedeli non possono perdere. È stata istituita dopo l’apparizione a due pastorelle del territorio, ovvero Bibbiano e Serafina, in località Cesa tra Santi. Fu realizzato nel XIX secolo ed è diventato il simbolo della cristianità per eccellenza in quella zona. Nel corso del tempo ha subito varie modifiche e a oggi, è sicuramente uno degli esempi architettonici religiosi più importanti del comprensorio.
2 – L’area archeologica di Altilia Saepinum
Un altro luogo storico che vale assolutamente la pena scoprire per chi è a Campitello Matese e dintorni, è l‘area archeologica Altilia Sepino. Si trova a pochi passi da Campobasso ed è una zona che può essere intesa come “la piccola Pompei”, proprio perché ha un’esperienza suggestiva e mette in contatto con quella che è la storia delle radici d’Italia. Infatti, ha una struttura urbanistica perfetta che risale all’epoca Romana. Con i suoi 12 ettari di superficie è un’area molto ricca che secondo quella che è la storia riconosciuta, divenne un centro amministrativo Romano dopo essere stata conquistata nel 293 avanti Cristo durante la guerra sannitica. A oggi, è possibile vedere le sue porte come la vecchia porta Tammaro, porta Benevento e porta Bojano. Questi scavi possono essere visitati durante tutto l’anno.
Vedi anche Area Archeologica di Altilia Sepino
3 – Il castello di Roccamandolfi
Un altro luogo storico che vale la pena una visita per coloro che si recano a Campitello Matese e dintorni è la rocca dei Maginulfo. È un vero e proprio castello che si chiama in questo modo per via della famiglia che dominava la zona e ha contribuito alla crescita del territorio. Di certo in quest’area si respira quella che è la vera essenza del piccolo borgo di Roccamandolfi.
4 – Il castello di Monteroduni
Altro posto storico assolutamente da non perdere per chi si reca in questo comprensorio è il castello di Monteroduni. Parliamo del cosiddetto “castello Pignatelli” che si trova nella parte più alta del borgo di Monteroduni. Fu costruito con lo scopo di difendere la rocca dalle incursioni dei Saraceni. È stato ricostruito, secondo gli storici, più volte e fu comprato nel 1668 dalla famiglia Pignatelli. Questo castello è il simbolo per eccellenza del borgo di Monteroduni che è uno di quelli più particolari e che vale sicuramente la pena visitare in località Matese.
5 – Eremo di Sant’Egidio
Un altro luogo storico del comprensorio del Matese è l’Eremo di Sant’Egidio Bojano. È un cenobio che rappresenta un simbolo di questo territorio, anche perché è la parte finale di un noto percorso di trekking che da Pianella, arriva fino in questa zona. Il cenobio è stato edificato tra il IX e il X secolo ed è da anni legato a un vicino rifugio. È possibile visitarlo nella parte orientale del Monte Matese. Durante la festa di Sant’Egidio che ricorre il 1° settembre, si fanno tantissime celebrazioni proprio per simboleggiare il forte legame che c’è tra gli abitanti del comprensorio e questa zona.
Gli altri luoghi da non perdere a Campitello Matese e dintorni
A Campitello Matese e dintorni sicuramente troverete tante strutture storiche e palazzi che ricordano gli antichi fasti di questa zona. In particolare, vale la pena citare le numerose strutture religiose che si trovano nel comprensorio. Oltre al già citato Santuario dell’Addolorata a Campitello, vale sicuramente la pena ricordare anche la chiesa di San Giacomo Maggiore che si trova a Roccamandolfi, così come il santuario di San Liberato martire, che si trova nella stessa città, in provincia di Isernia. Entrambe queste chiese sono molto amate e meta di pellegrinaggio durante vari periodi dell’anno. Anche a Monteroduni si trova un altro edificio religioso impotente che è la chiesa di San Michele arcangelo e che ha origine longobarda. Oltre a quelli citati, vi sono anche tantissimi altri luoghi storici nel comprensorio di Campitello Matese che sicuramente dovrete imparare a conoscere e visitare. Sono da scoprire per chi si reca in vacanza in questo comprensorio e vuole apprendere qualcosa in più delle caratteristiche più profonde di questo comprensorio sciistico.