Isole Tremiti: gita sulle isole di San Domino e San Nicola (foto spettacolari)

Se si è in vacanza a Campitello Matese e si vuole cambiare aria per qualche giorno, una gita o un weekend alle Isole Tremiti è una buona soluzione per passare delle belle giornate.

Indice

Come raggiungere le Isole tremiti partendo da Campitello Matese
Cosa fare alla Isole Tremiti
La Cala delle Arene
Cala dei Benedettini
Tutte le altre calette delle Isole Tremiti
La casa di Lucio Dalla
I sentieri di San Domino
Dove mangiare a San Domino

Come raggiungere le Isole tremiti partendo da Campitello Matese

Per arrivare alle Isole Tremiti è necessario raggiungere Termoli, che dista 1 ora e mezza di auto e poi imbarcarsi per San Domino, l’isola più vissuta dell’arcipelago delle Tremiti. Una curiosità: Termoli è in Molise, ma le isole Tremiti sono in provincia di Foggia, dunque pugliesi.

La prima nave da Termoli per San Domino è alle ore 8 del mattino e ci impieghe 1 ora e 10 minuti: la partenza, consigliata alle ore 6 da Campitello Matese, regala panorami mozzafiato come quest’alba di San Massimo (CB) in foto sotto..

San Massimo all'alba
San Massimo all’alba

Cosa fare alla Isole Tremiti

Arrivati sull’isola di San Domino, l aprima cosa che salterà agli occhi è la bellezza naturale che rappresentano le Isole Tremiti in mezzo al mare. Sono praticamente delle isole ricche di verde, con tanta costa rocciosa che scendono rapidamente a mare creando tante cale in cui potersi tuffare per bagni fantastici. E’ presente un piccolo centro storico, tenuto molto bene e caratterizzato da una pizza e un belvedere mozzafiato.

La Cala delle Arene

La prima cala che si presenta dopo 20 metri che si è scesi dalla nave o dall’aliscafo è quella della Cala delle Arene, una bellissima cala completamente con sabbia e mare che si tocca per un pò (i bambini possono giocare tranquillamente).

A Cala delle Arene ci sono più lidi attrezzati (siamo stati al Lido Il Pirata e abbiamo pagato 30 Euro per un ombrellolle e due lettini). Questo lato della cala è quello in cui il sole abbandona più tardi la spiaggia di sabbia. L’acqua è splendida e siccome si tocca per un pò è possibile incaminarsi lungo la costa, verso destra, e vedere altre cale. Se si va a sinistra, si entra nel porto naturale a cui attraccano le navi e ci sono le tantissime barche per i tanti tour dell’isola.

Cala dei Benedettini

La Cala dei Benedettini è tanto spettacolare quanto “complicata” da gestire essendo completamente rocciosa. Abbiamo trovato un “lido” attrezzato con piattaforme coperte (non c’è pmbra ed è quindi necessario se si soffre il Sole e il caldo), scoperte, possibilità di omprellone e materazziono su piattaforma in legno. Il costo di una piattaforma in legno di circa 2×2 mt è di 25 Euro. L’acceso è “agevole” per modo di dire da una piao di punti, le scalette sono presenti solo dai lidi dei campeggi (ma sono anche distanti dall’accesso libero). Bagno strepitocso, consigliatissime le scapre da mare, per muoversi con libertà tra scogli pungenti dentro e fuori dall’acqua. Mare con fondale bianco delle rocce e acua di colore azzurrino e verde, davvero spettacolare.

Tutte le altre calette delle Isole Tremiti

Di seguito sono elencate tutte le altre cale dell’isola di San Domino, non visitate ma di cui si parla un gran bene:

Cala delle Arene
Cala dello Spido
Cala Matana o Duchessa
Cala del Sale
Cala delle Roselle
Cala Zio Cesare
Cala dei Benedettini
Cala degli Inglesi
Cala Tramontana
Cala Tonda
Cala Tamariello
Cala dei Pagliai

La casa di Lucio Dalla

Lucio Dalla amava le Tremiti e aveva una villa bellissima a San Domino. Alla villa si accede in 2 minuti dal belvedere psito al centro di San domino e perfettamente di fronte all’isola di San Nicola. posizionata su una collina rocciosa e ricca di vegetazione che scende rapidamente a mare, oggi è affittata da un’agenzia a fan (e non) del grande cantautore bolognese. La villa è visionalbile dall’esterno. La villa affaccia su Cala matano, cala che ha dato grande ispriazione per l’album di Luci Dalla “Luna Matana”.


I sentieri di San Domino

L’isola è caratterizzata da un percorso naturalistico che la percorre per tutta la sua lunghezza.

Partendo dal porto e salendo verso il centro del paese con le sue strutture ricettive, i bar e i ristoranti, il percorso si snoda attraverso la foresta che costeggia l’isola e offre panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto. Il percorso si dirama in numerosi sentieri che permettono di visitare le insenature, le grotte e le spiagge che caratterizzano la costa dell’isola.

Dal porto di San Domino, girando a destra verso il mare, si raggiunge Cala delle Alene, l’unica vera spiaggia sabbiosa dell’isola. Da qui si possono ammirare le pinete circostanti e il Forte di San Nicola di fronte.

Proseguendo verso ovest, si incontrano i promontori rocciosi a forma di elefante chiamati Cala dello Spido, Cala Matano e Scoglio dell’Elefante. Nella parte sud-orientale di San Domino si trovano le Grotte delle Salle, la più famosa delle quali è la Grotta di Fiore, e la Grotta delle Tre Senge, dove si trova il Faro di San Domino.

Proseguendo verso ovest, si incontrano le grotte più famose delle Isole Tremiti: la Grotta del Bue Marino, la Grotta delle Rondinelle, la Grotta dei Benedettini, la Grotta degli Inglesi, la Grotta di Tramontana protetta dalla Grotta del Vuccolo, la Grotta di Cala Tonda, buia come la pece, e la Grotta del Coccodrillo con le sue luci.

Da Punta Diamante si segue la strada fino a Cala degli Schiavoni (oggi luogo di attracco di San Domino), dove la costa diventa nuovamente alta e rocciosa. Alcune rocce massicce rimangono isolate dalla riva, formando una spettacolare catasta, chiamata Pagliai per la loro forma. Una di esse presenta un foro che forma un arco navigabile.

Dove mangiare a San Domino

A San Domino quasi tutti i ristoranti offrono la tipica cucina di pesce, senza rinunciare a un’offerta di terra. Tipici del luogo sicuramente i capperi che trovate in alcune ricette. Nei pressi del porto ci sono un paio di ristorantini e rosticcerie, per la giornata al mare, praticamente sulla spiaggia di Cala delle Arene, mentre al centro dell’isola (a circa 1 km dal porto), ci sono vari ristoranti come Capatosta Tremiti Island, A’ Smerza Bar Ristorante, Da Enrichetta, L’Altro Faro, Eraora, Ristorante Gabbiano, La Fenice, A Furmicula, Il Gambero. I prezzi dei ristoranti sono generalmente molto alti, ma sono tutti esposti regolarmente all’esterno delle strutture.