Cosa vedere a Campitello Matese, idee e itinerari

Campitello Matese è un luogo di montagna diventato un punto di riferimento di tutto l’Appennino centro meridionale per coloro che amano lo sci e gli altri sport invernali. A dire il vero però, anche in estate rappresenta una meta molto ambita, in quanto vi sono diversi paesaggi, differenti tra loro dove ci sono sentieri di trekking, spettacoli indimenticabili e strade che conducono fino al Monte Miletto. Questa località del Molise ha il fascino della montagna e inoltre, ha come simbolo il massiccio del Matese. Parliamo di un sistema calcareo dove ci sono diversi fenomeni carsici, come voragini, grotte, corsi d’acqua che scompaiono, per poi ricomparire in superficie. Insomma è davvero un luogo molto particolare, tutto da scoprire. Vediamo cosa fare in una vacanza a Campitello Matese, vi faremo conoscere tutte le idee d’itinerari di questa particolare località.

Cosa fare a Campitello Matese in inverno

Chi si reca a Campitello Matese di certo, troverà tantissime occasioni di svago e divertimento. Infatti, a Campitello Matese c’è tutto il fascino non solo della montagna, ma anche della natura a 360°. In primis, per chi vede questa zona in inverno, vi è una stazione sciistica che conta su due piste azzurre, tre piste nere e otto piste rosse intermedie. Dalla seggiovia Del Caprio a 1827 metri di altezza si può arrivare sulle piste. Questa seggiovie è fruibile anche a coloro che non sciano e che magari vogliono semplicemente utilizzarla per godersi questo bellissimo panorama. Arrivati alle piste ci sono quella Cristallo e Del Caprio che hanno ricevuto anche l’omologazione da parte della Federazione Internazionale di Sci. In questa zona si trovano anche piste come quelle da carving, da bob e inoltre, vi è una pista a gobbe ideale per il freestyle, così come lo è anche lo snowpark del territorio. Chi ama, invece, lo sci nordico in questa zona potrà contare sugli anelli disponibili e quindi, imparare ad apprendere i segreti sulle tali piste.

Cosa fare a Campitello Matese in estate

In estate Campitello Matese si trasforma nel regno delle escursioni di ogni genere. Infatti, in paesaggi bellissimi, vi sono tanti sentieri e tracciati riconosciuti dal Club Alpino Italiano. Qui si potrà vedere un panorama unico, da attraversare sia con la mountain bike, che a cavallo. Insomma, davvero delle occasioni per trascorrere del tempo all’aria aperta insieme ai propri cari. Tra i luoghi imperdibili da vedere vi è anche il bosco di pietra. In pratica è un bosco di Faggi ad alto fusto ricco di conformazioni pietrose. Poi ci sono la grotta delle Caiole e quella del Fumo. Vi è anche la possibilità di fare parapendio oppure andare a divertirsi in strutture dove praticare pallavolo, tennis, calcio o pallacanestro. In alcune strutture si trovano anche piscine calde, saune e vasche idromassaggio, percorsi benessere, centri per massaggi o trattamenti estetici. Vi sono poi in questa zona diversi negozi, soprattutto di abbigliamento, di alimentari e vari di souvenir. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Storia e cultura a Campitello Matese

Gli appassionati di arte e architettura, di certo non si annoieranno a Campitello Matese. Infatti, si può anche andare a vedere San Massimo che è il Comune da cui Campitello Matese dipende. Si trova su un colle di 640 metri dell’altezza. Di San Massimo ancora è possibile vedere le mura perimetrali del castello che risale all’epoca medievale. In questa zona si può anche scoprire la chiesa di Santa Maria delle Fratte, realizzata in stile gotico, dove si vede lo stemma dei Cavalieri di Malta. Poi vi sono tutte le campane del circondario, delle dimore rurali tipiche con contorni adibiti a colombaio e anche loggiati. Andando invece nella zona di Guardiaregia Campochiaro si trova l’Oasi WWF in cui vi sono fenomeni carsici davvero particolari e da non perdere. Tra le cose da vedere in questa Oasi vi è la cascata di San Nicola, il canyon del torrente Quirino, le grotte di Pozzo della neve oppure quella di Cul di bove. Un altro posto da non perdere è l’area archeologica di Sepino Altilia. Qui ci sono dei reperti che vanno dagli antichi Sanniti fino ad arrivare all’impero Romano. È possibile ammirare i resti delle terme del teatro e della cinta muraria. In più vi è a Castelpetroso, un santuario gotico della Madonna Addolorata costruito alla fine del 1800.

Cosa fare di sera a Campitello Matese

A Campitello Matese di sera si ha la possibilità d’intrattenersi in numerosi bar e pub del territorio, in modo tale da trascorrere qualche ora in allegria, tra relax e tante chiacchiere. Si può andare ad assaggiare alcune pietanze tra le più note e caratteristiche osterie del territorio. Infatti, questa zona è anche famosa per la sua particolare cucina, tipica del Molise. Una vacanza qui, di certo vi darà l’opportunità di scoprire tutti gli aspetti di questa Regione, contando su una zona che si contraddistingue proprio per la sua ricchezza.

Insomma, una vacanza a Campitello Matese non vi annoierà e sarà perfetta per divertirvi con i vostri cari!

 

VEDI ANCHE: CAMPO DELL’ARCO