Chi ama passeggiare e scoprire gli itinerari naturalistici più belli d’Italia, non può certamente perdersi quello di Campo dell’Arco a Campitello Matese. Si tratta di un vero e proprio paesaggio immerso nel Matese completamente circondato dal verde. È una località che si trova alle pendici del Monte Miletto e va proprio poco oltre il confine molisano, fino ad arrivare alla Campania. Questo itinerario è uno di quelli più amati da tutti, con la lunghezza di circa 4 km e mezzo a un dislivello di 250 metri. Infatti, è consigliato da coloro che sono degli esperti escursionisti, considerato che ci vogliono circa 6 ore per il tratto, tra andata e ritorno. Scopriamo insieme cosa nasconde questo itinerario.
Itinerario di Campo dell’Arco, lo scenario
L’itinerario di Campo dell’arco è assolutamente particolare e imperdibile. In questa zona si trovano campi ricchi di uccelli in volo, si può camminare su un’intera parte di territorio che è completamente immersa nella natura. Si percepisce la storia dal profumo e dalla genuinità di posti così particolari. Del resto, parliamo di un territorio che si contraddistingue proprio per la sua posizione geografica al confine tra le due Regioni, ovvero Molise e Campania. In tale percorso si possono anche scoprire dei luoghi di riferimento molto particolari, come ad esempio, l’arco naturale.
L’arco naturale di Campo dell’Arco
Alla fine dell’itinerario di Campo dell’Arco è finalizzato avete la possibilità di arrivare fino al famoso Arco. Parliamo di un colosso di pietra che sorge proprio verso la fine del percorso. Si tratta di un monumentale, un arco, che lascia tutti a bocca aperta. La cosa particolare infatti, è che la natura in quell’area dimostra di essere creativa anche dei modi più impensabili. Quando si arriva a questo particolare arco, capirete perché è davvero da non perdere!
In questa zona si avrà anche la sensazione di potere andare a esplorare varie parti della roccia con delle cavità naturali e fenomeni carsici di vario genere che si trovano in questo territorio. Se non siete esperti e non avete l’attrezzatura giusta però, tale percorso è assolutamente sconsigliato. Questo però, fa capire quant’è suggestivo questo percorso e soprattutto, cosa si può scoprire vivendolo passo dopo passo.
Le caratteristiche di Campo dell’Arco
L’itinerario di Campo dell’Arco ha una difficoltà davvero notevole e di conseguenza, va fatto solo da coloro che sono dei veri esperti. Per la percorrenza di circa 4 km e mezzo è necessario prevedere per il ritorno e per l’andata circa 2 ore e mezza. Inoltre, si parte da un’altezza già di oltre 1000 metri e si procede dove si trova il lago Matese, sul versante Nord, a partire dalla chiesa di San Michele. Il percorso è meglio farlo di mattina presto ed è sconsigliato seguirlo nel periodo freddo. Il periodo primaverile sarebbe piuttosto l’ideale. Il sentiero parte dalla cappella solitaria di San Michele e poi arriva a destinazione verso l’Arco naturale. Si percorre il Pianoro sul versante nord est della montagna di Miletto, si cammina per circa un chilometro e mezzo in una zona che praticamente è caratterizzata dalla presenza di una grandissima prateria. Dopo un chilometro e mezzo vi è la sorgente di Capo d’acqua che si trova nel Vallone sottostante il versante. Qua vi è la strada che conduce a Sella del Perrone. Poi vi è il tratto in salita con pietre e pascoli. Il percorso è ben segnalato e inoltre, si possono anche scovare i tratti e i solchi lasciati degli animali. Si prosegue lungo i pascoli per un altro km, si sale verso sud ovest fino alla Sella di colle del Monaco. Tale sentiero si incrocia con altri e in particolare, con quello della dorsale che da Monte Miletto porta a La Gallinola. Da qui inizia il tratto in discesa a sud ovest che arriva fino a Campo dell’Arco, ovvero la località che ha dato il nome a questo percorso. Qui, vi è il famoso arco naturale che lascerà tutti coloro che si sono avventurati davvero senza fiato!
La bellezza di Campo dell’Arco
Realizzare questo particolare sentiero non sempre segnalato e tutto da scoprire, vi darà la possibilità di respirare quelli che sono il vero stile e l’essenza di questa zona del Monte Miletto o in generale la Terra Molisana. Quest’area si trova a ridosso di Campitello Matese ed è un sentiero davvero molto particolare. Si percorre tutto il Pianoro che è situato nell’Appennino Sannita nel massiccio del Matese e alle sue spalle vi è il Monte Miletto. Quindi è come se andaste a percorrere tutta la zona incrociandola nei vari punti. Qui è anche possibile guardarsi intorno e scoprire la presenza di La Gallinola e del Monte Croce. Tra stazioni sciistiche e percorsi davvero particolari, di certo si avrà la possibilità di scoprire un itinerario unico nel suo genere che offre l’occasione di ammirare a contatto con la natura alcuni spazi bellissimi.
VEDI PURE: COSA VEDERE A CAMPITELLO MATESE