Esplora i sentieri della transumanza nel cuore del Molise, un viaggio tra paesaggi spettacolari e antiche tradizioni pastorali. Campitello Matese offre una perfetta combinazione di natura, storia e avventura, ideale per appassionati di trekking e cultura locale.
Storia e tradizioni della transumanza
La transumanza, inserita nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, è un’antica pratica di migrazione stagionale del bestiame lungo i tratturi del Molise. Questi percorsi non sono solo sentieri: rappresentano un legame storico con la cultura pastorizia, tramandata di generazione in generazione.
Percorsi e sentieri consigliati
Ecco i migliori sentieri della transumanza da esplorare a Campitello Matese:
- Tratturo Pescasseroli-Candela: un percorso storico che attraversa panorami mozzafiato e borghi autentici del Molise.
- Sentiero dei Pastori: ideale per un trekking immersivo, con tappe presso rifugi tradizionali dove gustare prodotti tipici.
- Tratturo Castel di Sangro-Lucera: uno dei tratturi più antichi, perfetto per chi cerca un viaggio nella storia e nella natura incontaminata.
Consigli utili per escursioni
Per affrontare al meglio i sentieri della transumanza, segui questi consigli:
- Indossa abbigliamento tecnico e scarpe da trekking adatte.
- Porta con te acqua, snack energetici e una mappa dei percorsi.
- Consulta le previsioni meteo e pianifica il tuo itinerario con guide esperte.
Ricorda che molti sentieri sono adatti anche alle famiglie, ma è sempre importante scegliere percorsi adeguati alle proprie capacità.
Eventi e esperienze locali
Partecipa agli eventi dedicati alla transumanza, come le celebrazioni annuali che ripercorrono gli antichi tratturi. Incontra i pastori locali, scopri le loro storie e assapora i prodotti tipici, come il celebre caciocavallo molisano.
Un’esperienza unica è partecipare a una giornata di trekking guidato con esperti del territorio, che ti faranno scoprire curiosità e segreti di Campitello Matese.