Il castello di Venafro: storia e panorami dal cuore del Molise

Venafro, un suggestivo borgo nel cuore del Molise, ospita il magnifico Castello Pandone. Questo monumento storico non è solo un simbolo della regione, ma anche una finestra su viste panoramiche mozzafiato che abbracciano le montagne e le vallate circostanti.

La storia del Castello di Venafro

Il Castello Pandone, costruito tra il VI e il XV secolo, rappresenta una testimonianza del passato feudale del Molise. Originariamente una fortezza longobarda, fu trasformato in residenza nobiliare dai Pandone, che decorarono le sale con affreschi di cavalli, simbolo di potere e prestigio.

Visite guidate e attività

Il castello è aperto ai visitatori tutto l’anno e offre visite guidate che includono le sue sale affrescate, i cortili interni e le terrazze panoramiche. Consigliamo di prenotare una guida locale per scoprire le storie affascinanti nascoste dietro ogni pietra.

Panorami unici dal Castello

Salendo sulla terrazza del castello, ti troverai davanti a un panorama unico che abbraccia le colline molisane, il borgo di Venafro e i monti circostanti. Questo è il luogo ideale per gli appassionati di fotografia: vieni al tramonto per catturare colori indimenticabili.

Curiosità e consigli pratici

Lo sapevi che il castello ospita eventi culturali come mostre e concerti? Porta con te scarpe comode per esplorare i dintorni e non dimenticare una giacca in caso di vento. Durante la visita, approfitta per scoprire la cucina locale: assaggia la famosa pizza scima, una specialità del Molise.

Esplora di più il Molise

Hai visitato il Castello di Venafro? Condividi le tue foto e raccontaci la tua esperienza nei commenti! Per altre idee di viaggio, esplora gli articoli su I Love Campitello e scopri tutte le bellezze nascoste del Molise.