Esplorare i Castelli del Sannio significa intraprendere un viaggio nel tempo, tra maestose fortezze medievali, paesaggi suggestivi e storie che raccontano le radici profonde di questa regione unica nel cuore del Molise.
La storia dei castelli del Sannio
I Castelli del Sannio sono testimonianze straordinarie della storia medievale italiana. Queste fortificazioni, costruite per difendere il territorio durante le invasioni longobarde e normanne, raccontano storie di guerre, intrighi e vita quotidiana nel Medioevo.
Tra i castelli più celebri troviamo il Castello di Bagnoli del Trigno, arroccato su una scogliera, e il Castello di Macchiagodena, noto come il “balcone del Molise” per la sua vista panoramica.
Itinerario tra le fortezze più suggestive
Un tour dei Castelli del Sannio ti porterà attraverso paesaggi incantevoli e borghi affascinanti. Ecco alcune tappe imperdibili:
- Castello di Pescolanciano: una maestosa fortezza circondata da boschi, perfetta per una giornata all’aperto.
- Castello di Monteroduni: famoso per ospitare concerti e eventi culturali.
- Castello di Venafro: un’importante testimonianza di architettura militare, con un museo che racconta la storia locale.
Ogni castello offre percorsi guidati, perfetti per approfondire la storia e godere di panorami mozzafiato.
Attività outdoor e consigli pratici
Oltre alla visita delle fortezze, la zona dei Castelli del Sannio offre numerose attività all’aperto:
- Trekking: percorsi come il Sentiero dei Borghi ti porteranno a esplorare la natura e la storia locale.
- Escursioni in bicicletta: ideali per chi ama coniugare sport e paesaggi spettacolari.
- Fotografia: i panorami dei castelli, soprattutto al tramonto, sono un soggetto perfetto per i fotografi.
Prima di partire, assicurati di indossare scarpe comode e di portare con te una borraccia e uno zaino leggero.
Curiosità e leggende locali
Ogni castello ha le sue leggende. Si narra, ad esempio, che il Castello di Bagnoli del Trigno sia abitato dal fantasma di una nobildonna, mentre il Castello di Monteroduni è famoso per una misteriosa stanza segreta mai scoperta.
Durante la tua visita, chiedi agli abitanti del posto di raccontarti queste storie: il loro entusiasmo renderà il viaggio ancora più speciale.