Se sei un amante della natura, delle attività all’aria aperta e desideri scoprire luoghi affascinanti, le tue prossime gite in Abruzzo tra Lanciano e Ortona non ti deluderanno. Questa splendida zona, vicina a Campitello Matese, offre una varietà di esperienze uniche, dai suggestivi paesaggi montani ai castelli storici, senza dimenticare le incantevoli spiagge della costa adriatica. In questo articolo, ti guiderò attraverso le principali attrazioni di Lanciano e Ortona, fornendoti consigli pratici e itinerari da non perdere per una gita indimenticabile.
Indice dei contenuti
- Storia e tradizioni di Lanciano e Ortona
- Escursioni e attività outdoor: cosa fare tra Lanciano e Ortona
- Castelli e luoghi storici: un viaggio nel passato
- Le spiagge di Ortona: relax sulla costa adriatica
- Curiosità e suggerimenti: cosa sapere prima di partire
Storia e tradizioni di Lanciano e Ortona
Lanciano e Ortona sono due gemme dell’Abruzzo, ricche di storia e cultura. Lanciano è conosciuta come la “città dei miracoli”, grazie alla presenza del Miracolo Eucaristico, che attira pellegrini da tutto il mondo. Le sue antiche stradine e piazze testimoniano secoli di storia, con la Cattedrale della Madonna del Ponte che domina la città dall’alto.
Ortona, d’altro canto, è una storica città portuale e teatro di una delle battaglie più importanti della Seconda Guerra Mondiale in Italia. Qui si trova il Castello Aragonese, affacciato sul mare, che offre una vista mozzafiato sulla costa. Ogni anno, la città celebra il santo patrono, San Tommaso Apostolo, con una festa solenne che mescola tradizione religiosa e divertimento.
Escursioni e attività outdoor: cosa fare tra Lanciano e Ortona
Se ami la natura e le attività all’aperto, tra escursioni in Abruzzo e percorsi immersi nel verde, hai solo l’imbarazzo della scelta. La zona offre numerosi sentieri escursionistici, ideali per chi desidera esplorare la bellezza naturale dell’entroterra abruzzese. Tra i più famosi, c’è il Sentiero Frentano, un percorso che collega Lanciano alla costa adriatica attraversando colline e oliveti secolari.
Per gli appassionati di enoturismo, l’Abruzzo è una delle regioni vinicole più importanti d’Italia. Potrai seguire le strade del vino e visitare le cantine locali, degustando Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano, due dei vini simbolo della regione. Questi itinerari offrono l’opportunità di scoprire i sapori autentici del territorio abruzzese e conoscere da vicino la cultura del vino.
Castelli e luoghi storici: un viaggio nel passato
L’Abruzzo è una terra di castelli, e l’area tra Lanciano e Ortona non fa eccezione. Tra i castelli d’Abruzzo da non perdere c’è sicuramente il Castello Aragonese di Ortona. Questa fortezza, che si affaccia direttamente sul mare, è uno dei simboli della città e offre una vista spettacolare sulla costa. È anche un luogo perfetto per una passeggiata romantica al tramonto.
Un altro luogo storico da visitare è l’Abbazia di San Giovanni in Venere, situata nei pressi di Fossacesia, a pochi chilometri da Lanciano. Questa abbazia millenaria, immersa tra ulivi e vigneti, è un esempio straordinario di architettura romanica ed è circondata da una pace quasi surreale.
Le spiagge di Ortona: relax sulla costa adriatica
Dopo una giornata di esplorazioni, non c’è nulla di meglio che rilassarsi su una delle spiagge di Ortona. Questa città offre splendide spiagge di sabbia dorata e calette nascoste, perfette per chi cerca tranquillità e mare cristallino. Tra le più famose c’è la spiaggia di Ripari di Giobbe, una baia incastonata tra le scogliere, ideale per chi desidera un contatto diretto con la natura.
Se sei in cerca di un’esperienza più movimentata, il Lido Riccio è la meta perfetta. Qui troverai stabilimenti balneari attrezzati, ristoranti sul mare e la possibilità di praticare sport acquatici come il windsurf o il SUP (Stand Up Paddle).
Curiosità e suggerimenti: cosa sapere prima di partire
Prima di partire per le tue gite in Abruzzo tra Lanciano e Ortona, è utile conoscere alcuni suggerimenti pratici. In primo luogo, il periodo migliore per visitare la zona va da aprile a ottobre, quando il clima è mite e ideale per le escursioni e le giornate in spiaggia.
Se ti stai preparando per un’escursione, ricorda di indossare scarpe comode e portare con te acqua a sufficienza, soprattutto in estate. Inoltre, per visitare i luoghi storici, assicurati di verificare gli orari di apertura, poiché alcune attrazioni chiudono durante l’ora di pranzo o nei giorni festivi.
Un ultimo consiglio? Assaggia i prodotti locali! Oltre ai vini, l’Abruzzo è famoso per la sua cucina genuina. Non perderti un piatto di arrosticini, piccoli spiedini di carne di pecora tipici della tradizione pastorale, da accompagnare con un bicchiere di Montepulciano.
Vivi un’esperienza unica tra Lanciano e Ortona
Che tu sia un appassionato di escursioni, un amante della storia o un semplice viaggiatore in cerca di relax, le gite tra Lanciano e Ortona offrono un’esperienza completa e appagante. Dalle colline dell’entroterra alle spiagge della costa adriatica, troverai sempre qualcosa di nuovo e affascinante da scoprire. Non dimenticare di esplorare Campitello Matese per un’immersione nella natura incontaminata del Molise e consulta il nostro sito per altre idee di viaggio uniche e attività outdoor da non perdere.
Condividi la tua esperienza!
Hai già visitato Lanciano o Ortona? Raccontaci la tua esperienza nei commenti, o condividi questo articolo con i tuoi amici appassionati di montagna e natura. Segui il nostro sito per scoprire altre fantastiche idee per le tue prossime avventure all’aria aperta e per restare aggiornato sulle ultime novità!