Un incontro speciale sul legame tra uomo e natura a Castelpetroso

Il prossimo 30 luglio 2025, all’interno del Va’ Sentiero Fest, il borgo di Castelpetroso ospiterà Federico Biguzzi, naturalista e divulgatore, per un evento dedicato al profondo e antico legame tra l’uomo e la natura. Un’occasione per riflettere su come il nostro paesaggio sia il risultato di un lungo dialogo tra civiltà e ambiente.

Il paesaggio culturale italiano: un’eredità viva

In Italia, la storia dei popoli si è intrecciata per millenni con il territorio, modellando la natura secondo necessità, visioni e simboli. Montagne, vallate, boschi e campi non sono semplici elementi naturali, ma parte di un paesaggio culturale: un’opera viva e mutevole, plasmata dall’azione umana.

Come sottolineava il filosofo Benedetto Croce, il paesaggio italiano è la “rappresentazione materiale e visibile” della nostra identità. Un patrimonio che ci parla della cultura, dei valori e della storia di chi lo ha abitato e trasformato.

Il racconto di Federico Biguzzi: leggere il paesaggio del Molise

Durante l’evento, Federico Biguzzi offrirà una chiave di lettura del paesaggio culturale italiano, con uno sguardo particolare rivolto al Molise. Una regione dove il rapporto tra uomo e ambiente si manifesta ancora in forme autentiche, lontane dai ritmi frenetici della modernità.

Attraverso storie, esempi concreti e riflessioni, Biguzzi guiderà il pubblico in un viaggio nella bellezza e nelle contraddizioni del nostro modo di abitare la terra.

Come arrivare a Castelpetroso

La stazione ferroviaria più vicina è Isernia.
Dall’Isernia Terminal Bus, è possibile prendere la corriera CB026 alle 17:50 in direzione Bivio Santuario Castelpetroso.