Va’ Sentiero Fest 2025: il festival-spedizione che parte da Campitello Matese e accende l’Appennino di musica, cultura e natura

Dieci tappe, 150 chilometri a piedi fra Molise e Abruzzo, oltre quindici eventi gratuiti che spaziano da concerti folk a workshop di foraging. È il cuore pulsante del Va’ Sentiero Fest 2025: se stai pianificando la tua vacanza estiva e cerchi esperienze autentiche, questo è l’appuntamento da mettere in agenda.

Perché l’Estate in Molise merita il viaggio

Chi pensa al Molise come a una “terra di passaggio” deve ricredersi: qui si intrecciano tradizioni pastorali, paesaggi carsici modellati dal vento e comunità che custodiscono rituali antichi come la transumanza. Campitello Matese, stazione sciistica d’inverno, in estate diventa porta d’ingresso a sentieri panoramici, borghi medievali e sapori genuini—dalla stracciata di Roccamandolfi ai tartufi di San Pietro Avellana. Il Va’ Sentiero Fest incarna questa essenza: cammino lento di giorno, cultura condivisa di sera.

Il programma giorno per giorno (27 luglio – 8 agosto 2025)

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico—basta presentarsi sul luogo indicato, o iscriversi sul sito ufficiale per i laboratori con posti limitati. Ecco la tabella di marcia da salvare (ora locale Europe/Rome).

Suggerimento SEO-friendly: Campitello Matese e i borghi limitrofi sono collegati da sentieri escursionistici facilmente raggiungibili. Valuta di pernottare a Roccasicura o Castel di Sangro per dividere il viaggio in tappe.

Consigli pratici per vivere Campitello Matese come un local

Come arrivare: da Isernia (35 km) parte la SP 106 che sale fino a quota 1 450 m; con i mezzi pubblici usa il trenino regionale fino a Bojano e prosegui in bus; se viaggi in elettrico, a San Massimo trovi una colonnina da 22 kW.

Dove mangiare: prenota un tavolo all’Agriturismo Casale del Barone per assaggiare cavatelli al tartufo e pecorino di Capracotta. A Roccamandolfi, invece, fermati da Panzanella Lab per un panino con prosciutto di suino nero molisano.

Produttori locali da non perdere: il Caseificio Di Nucci (Agnone) dove acquistare scamorza appesa, e le Cantine Dora Sarchese in Abruzzo, a meno di un’ora, per un calice di Montepulciano d’Abruzzo in vigna.

Il mio momento WOW sul tratturo

L’anno scorso, lungo il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, ho incrociato un pastore che portava le sue capre verso l’Alto Molise. Mi ha raccontato che da bambino percorreva lo stesso cammino con il nonno, “perché la montagna non è solo terra: è un archivio di storie”. Quel senso di continuità tra passato e presente lo ritroverai anche tu nell’evento L’arte della transumanza del 2 agosto. Porta con te un quaderno: sarai tentato di annotare ogni dettaglio.

Pronti per l’Estate in Molise 2025?

Campitello Matese e i borghi vicini ti aspettano con un mix irresistibile di aria fresca, ospitalità schietta e appuntamenti culturali adatti a tutte le età. Che tu voglia ballare una tarantella al tramonto, meditare fra i faggi o imparare a orientarti con bussola e carta, questo festival-spedizione è la tua occasione per scoprire un Molise genuino e sorprendente. Non resta che preparare lo zaino (e la curiosità) e partire.

Torna sul nostro sito per ricevere aggiornamenti sull’Estate in Molise e guide gratuite ai trekking del Matese. Condividi l’articolo sui social con l’hashtag #EstateInMolise e raccontaci la tua esperienza nei commenti!