Matese Volks Camp 2025: il raduno Volkswagen che accende Campitello Matese

Immagina una distesa di Volkswagen d’epoca che brillano al sole del Matese, profumo di street-food molisano nell’aria e le vette di Campitello Matese che fanno da palco naturale. Dal 8 al 10 agosto 2025 torna il Matese Volks Camp, il festival automobilistico più atteso del Sud Italia, pronto a trasformare la stazione sciistica di Campitello in un viaggio a ritroso nel tempo, tra cromature vintage e natura incontaminata. In questo articolo scoprirai tutto ciò che ti serve per vivere (e raccontare) la seconda edizione di un evento che sta lasciando il segno non solo tra gli appassionati di Volkswagen, ma in tutto il Molise.

Indice dei contenuti:

Origini e spirito del Matese Volks Camp

Il Matese Volks Camp nasce nel 2024 dall’intuizione di Soul Volks, collettivo molisano guidato da Stefano Zappone. L’idea è semplice quanto brillante: unire la passione per i Maggiolini e i VW Bus con la voglia di far conoscere il patrimonio naturale e culturale del massiccio del Matese. La prima edizione ha portato a Campitello Matese equipaggi da tutta Europa, dimostrando che il Molise – sì, esiste! – può diventare terra di grandi eventi motoristici nel rispetto dell’ambiente.

Dietro la carrozzeria lucida delle auto, c’è un messaggio più profondo: rilanciare l’altopiano matesino come destinazione turistica quattro stagioni. Il festival, infatti, coinvolge produttori locali, guide ambientali e artisti del territorio, generando un impatto economico diffuso e una preziosa narrazione di turismo slow.

Date, programma e info pratiche

Quando: venerdì 8 – domenica 10 agosto 2025 (area campeggio aperta fino a lunedì 11 per il deflusso).
Dove: piazzale della stazione sciistica di Campitello Matese, comune di San Massimo (CB), a 1.450 m slm.
Come arrivare: Da Napoli e Roma si raggiunge in circa 2h30, uscita Caianello (A1) e SS 17 per Bojano.

Il programma 2025 promette un “upgrade artistico” rispetto all’anno scorso:

  • Raduno statico/dinamico di Volkswagen d’epoca con sfilata panoramica sulla SP 106;
  • Mercatini vintage: ricambi originali, vinili, memorabilia anni ’60-’80;
  • Street-food molisano: caciocavallo impiccato, pampanella, birre artigianali;
  • Live & DJ set fino a tarda notte (line-up in arrivo);
  • Area free-camping inclusa nel pass weekend, servizi igienici e docce on-site;
  • Attività outdoor: seggiovia panoramica, trekking guidati al Monte Miletto, giri in quad, equitazione per famiglie.

Biglietti: al momento il portale ufficiale non ha ancora rilasciato i prezzi; seguici su Soul Volks per gli aggiornamenti. Nella prima edizione il pass weekend variava tra i 25 € e i 40 € (auto+pilota), quindi aspettati cifre simili.

Curiosità, gusto e natura: l’esperienza Matese

Il bello del Matese Volks Camp è che non si esaurisce tra quattro ruote. Chi arriva qui scopre uno dei segreti meglio custoditi del centro-sud:

«Il Matese è un’Islanda in miniatura: cascate, laghi glaciali e faggete infinite a due passi dal Tirreno» – parole di Maurizio Di Iorio, guida AIGAE locale.

Ecco tre chicche da non perdere:

  1. Cibo a km zero: prova il torcinello di Fattoria Zoppini e abbinalo alla Tintilia del Molise, il rosso autoctono che sta conquistando i sommelier.
  2. Lago Matese: 20 minuti d’auto dal festival, ideale per un’escursione in canoa all’alba (foto garantite da like).
  3. Bojano sotterranea: le sorgenti del Biferno scorrono sotto il centro storico; un percorso speleologico facile ti porta a scoprire le “cattedrali d’acqua”.

Per dormire, se preferisci un tetto solido al posto della tenda, guarda i B&B di San Massimo o il rifugio in vetta alla seggiovia Del Caprio.

I miei consigli per un weekend perfetto

Da cronista innamorato del Molise ho seguito la prima edizione sotto un cielo stellato che raramente si vede altrove. Se vuoi vivere la stessa magia:

  • Arriva il giovedì sera: eviti la fila all’ingresso e ti godi l’aperitivo al rifugio La Montanara con vista sulla valle del Tammaro.
  • Passeggiata all’alba: sali in vetta al Monte Miletto (2.050 m) – 2h con guida – e assaggia il pane caldo del panificio di Castello del Matese sulla via del ritorno.
  • Porta una felpa: in quota la temperatura serale scende sotto i 12 °C anche in agosto.
  • Scommetti sul vintage: il mercatino è una miniera di cerchi in acciaio d’epoca e radio a valvole originali. Prezzi? Tratta sempre con sorriso molisano.

Conclusioni e prossimi passi

Il Matese Volks Camp 2025 non è solo un raduno Volkswagen; è un ponte tra culture, generazioni e paesaggi che meritano di essere scoperti. Con i suoi mercatini vintage, la musica live e l’adrenalina delle strade matesine, l’evento è la scusa perfetta per programmare una fuga estiva fuori dai soliti circuiti. Segui gli aggiornamenti su Soul Volks e resta sintonizzato su I Love Campitello Matese per guide, interviste e itinerari esclusivi.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere storie e consigli dal Matese, condividilo con gli amici appassionati di motori e lascia un commento qui sotto: raccontaci la tua Volkswagen d’epoca o la tua esperienza nel Molise segreto!